Analisi dello Spread
I Quaderni di Finanza hanno lo scopo di promuovere la diffusione dell’informazione e della riflessione economico-finanziaria sui temi relativi ai mercati mobiliari nazionali e internazionali e alla loro regolamentazione. Con la parola “spread” si dà ormai per scontato che il riferimento sia alla differenza di rendimento tra il BTP italiano e il Bund tedesco. Prima della crisi del 2011, in pochi conoscevano questo parametro, che oggi, invece, è entrato di prepotenza in tutte le case. Quando questo spread sale di 20, 30 o 50 punti in una giornata scatta un senso generalizzato di allarme. Lo spread è misurato in punti base ed è, in pratica, il gap tra i tassi sui titoli pubblici di due paesi presi in esame. Ogni punto base equivale allo 0,01%. In realtà, cos’è veramente lo spread, quali sono le conseguenze di un suo aumento, o diminuzione, come si misura in termini reali, quali conseguenze comporta un innalzamento o un abbassamento e, soprattutto, perché ogni variazione dello spread provoca tanto allarmismo. Tutte risposte che sono dettagliatamente spiegate nel presente volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows