L'analisi di bilancio per il controllo della gestione
Il bilancio d’esercizio è universalmente considerato un importante strumento di informazione in grado di rendere disponibili e veicolare, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, utili elementi conoscitivi sulla situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell’impresa. Questa riconosciuta connotazione del bilancio riveste particolare importanza anche alla luce delle recenti evoluzioni che hanno interessato direttamente la materia contabile – sia in termini normativi nazionali ed europei sia a livello di principi contabili internazionali – con l’obiettivo di dotarla di un comune linguaggio internazionale atto a generare significativi benefici sulla comparabilità e sulla trasparenza informativa dei bilanci delle imprese. I cambiamenti determinatisi (e tuttora in via di compimento) in materia di bilancio di esercizio delle imprese hanno prodotto significative conseguenze anche sulle modalità di implementazione delle cosiddette metodologie e tecniche di analisi del bilancio. Il portato informativo e conoscitivo del bilancio di esercizio può essere, infatti, significativamente ampliato attraverso l’utilizzo di apposite metodologie e tecniche di analisi del bilancio che – come è ben noto – permettono di acquisire informazioni aggiuntive rispetto a quelle del documento di partenza attraverso l’elaborazione e presentazione in forme e modalità differenti dei dati contenuti nello Stato patrimoniale, nel Conto economico e negli altri documenti descrittivo-esplicativi del sistema di bilancio. Proprio il ricorso a dette tecniche di analisi consente, in particolare, di rafforzare la funzione del bilancio come «strumento del sistema di controllo della gestione d’impresa» e dunque come «leva» a disposizione del management per condurre la gestione dell’impresa verso il conseguimento degli obiettivi aziendali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it