Con la pubblicazione dell'opera monumentale "Non-standard Analysis", avvenuta nel 1965, Abraham Robinson dà solide basi logiche all'esistenza di quegli infinitesimi e infiniti così genialmente intuiti da Leibniz, che tuttavia non riuscì a comporli in una teoria consistente. Robinson supera queste incertezze e costruisce un nuovo sistema di numeri reali come espansione dei numeri reali standard, nel quale trovano posto le entità molto piccole e molto grandi. Robinson si cimenta anche nel campo delle matematiche applicate suggerendo la conclusione, sorretta da un'importante affermazione di Kurt, riportata dall'autore che fornisce una migliore descrizione dei fenomeni osservabili. Questo testo è stato arricchito da note e approfondimenti che ne facilitano la lettura.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it