L' anarca. Filosofia e politica in Max Stirner
Erede dei materialisti greci, nemico intimo di Marx, precursore di Nietzsche, Max Stirner alimentò una costellazione diversificata tra il XIX e il XX secolo. Era il più radicale dei cosiddetti “giovani hegeliani di sinistra”. L’unico e la sua proprietà (1844) è il grido di un moderno contro il suo tempo. Ciò che oggi percepiamo come esaurito e persino decadente, sia in termini di narrazioni politiche, sia di orizzonti reali per la vita in società o anche di mancanza di un immaginario sovversivo, fu messo in discussione da Stirner nel momento trionfale della ragione illuminista. L’anarca riunisce elementi del condottiero, del samurai, dell’intellettuale solipsista, del genealogista e dell’anarchico. La volontà di autodeterminazione mette in crisi qualsiasi idea preconcetta del collettivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows