L'anarchico delle due ruote. Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano. Milano-Chicago e altre imprese di fine Ottocento - Luigi Rossi - copertina
L'anarchico delle due ruote. Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano. Milano-Chicago e altre imprese di fine Ottocento - Luigi Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'anarchico delle due ruote. Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano. Milano-Chicago e altre imprese di fine Ottocento
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un poeta del viaggio, un eroe del fango e della polvere, un ciclista che riuniva le folle al suo passaggio. L'anarchico delle due ruote, così il fondatore del Corriere della Sera definì Luigi Masetti, il primo cicloviaggiatore del quale si abbia memoria. Pioniere dei viaggi avventurosi e protagonista di grandi imprese, nel 1893 Masetti compie il viaggissimo Milano-Londra-Chicago-Londra-Milano in bicicletta. Il resoconto del viaggio viene pubblicato a puntate sulle pagine del Corriere della Sera e un suo lungo ritratto appare sulla rivista del Touring Club Italiano. Dal Polesine, dove nasce e trascorre la prima giovinezza, Masetti si trasferisce a Milano e da qui esplora il mondo di fine Ottocento dalla sella della bici. Attraversa Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Russia, Medio Oriente; incontra e conosce il presidente degli Stati Uniti e conversa amabilmente con Tolstoj. Di lui scompaiono tracce e testimonianze nei primi anni del Novecento. Questo libro restituisce la storia di questo affascinante personaggio.

Dettagli

1 gennaio 2008
200 p., Brossura
9788888829746

Conosci l'autore

Foto di Luigi Rossi

Luigi Rossi

1598, Torremaggiore, Foggia

Organista, cantante e compositore. Studiò a Napoli col fiammingo J. de Macque e dal 1620 al 1640 fu quasi ininterrottamente a Roma, al servizio del principe Borghese. Poi, legatosi ai Barberini (per il cui teatro scrisse l'opera Il palazzo incantato d'Atlante, 1642), li seguì nel loro esilio francese sotto la protezione del cardinale Mazarino (1646). Ormai famoso (nel 1641 gli era stata commissionata la cantata Un ferito cavaliere in memoria di Gustavo Adolfo di Svezia), R. fece rappresentare a Parigi nel 1647 il suo Orfeo, che fu la prima opera italiana composta per quella corte e che fu accolta da grande favore. Le due opere e i tre oratori di R. costituiscono una tappa importante nell'evoluzione della «scuola romana» del Seicento, soprattutto per quanto riguarda la definizione della forma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail