Anarchismo. Le idee e il movimento
L’anarchismo, una delle principali dottrine politiche del XIX e del XX secolo, ricostruito attraverso i progetti dei suoi più importanti teorici, da Godwin a Proudhon, da Bakunin a Kropotkin.
L'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e quindi alla prefigurazione di una società senza Stato; il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, organizzata in forme mutualistiche o comunistiche; la rivendicazione di un legame orizzontale tra comunità libere: sono alcune delle convinzioni fondamentali che caratterizzano l'anarchismo, al di là delle differenze tra le diverse dottrine. In queste pagine viene delineato il pensiero di alcuni dei maggiori teorici dell'anarchismo - da Godwin a Proudhon, da Bakunin a Kropotkin - e vengono ricostruite le concrete vicende del movimento anarchico, dalla Prima Internazionale alla seconda guerra mondiale, sino agli sviluppi successivi dal Sessantotto ai movimenti no global.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it