I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - copertina
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 2
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 3
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 4
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 5
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 6
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 7
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - copertina
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 2
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 3
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 4
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 5
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 6
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli - Collin Salter - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I segreti dell'anatomia è un viaggio che percorre secoli di scoperte e progressi nel campo del sapere anatomico attraverso i libri che hanno segnato una svolta nella comprensione del corpo umano. Ogni volume è una capsula del tempo che ci regala un'istantanea del periodo storico e del luogo in cui è stato pubblicato e ci offre una visione vivida e affascinante della scienza anatomica nel contesto storico in cui è emersa: nell'insieme, una prospettiva unica sui progressi nelle conoscenze mediche, nelle tecniche artistiche e sui cambiamenti nella società. Le illustrazioni spaziano dai semplici diagrammi a sorprendenti opere d'arte di raffinata e macabra bellezza. Realizzate osservando le dissezioni autoptiche, includono disegni di Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci, oltre a studi dettagliati dello scheletro e dei muscoli, dei sistemi digestivo, riproduttivo e cardiovascolare, degli organi di senso e del cervello. Attraverso più di 150 opere pubblicate in Europa, Medio Oriente, Cina e Giappone, I segreti dell'anatomia racconta la storia del sapere anatomico e ci svela la straordinaria bellezza e complessità del corpo umano.

Dettagli

2 ottobre 2024
272 p., ill. , Rilegato
9788809926875

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Una perla di storia

    Qusto volume è, senza mezzi termini, una perla. Questo volume affascina sin dalle prime pagine, non solo per i contenuti ricchissimi e ben organizzati, ma per la capacità che ha di trasmettere meraviglia e stupore. Conoscere la storia dell’anatomia, che è a tutti gli effetti la storia della comprensione del nostro corpo, significa entrare in un lungo percorso umano fatto di tentativi, scoperte, errori e, soprattutto, scontri. Si tende a pensare che il progresso anatomico sia stato ostacolato solo dalla mancanza di strumenti, che solo col passare del tempo si sono sviluppati, ma Salter ci mostra che il vero ostacolo fu spesso la cultura del tempo. Le dissezioni furono vietate per secoli, Galeno divenne dogma per troppo tempo, e molti studiosi venivano screditati più per motivi personali o ideologici che per reali mancanze scientifiche. È incredibile vedere come la conoscenza sia avanzata nonostante questi vincoli, portata avanti da nomi che a volte conosciamo per le strutture che portano il loro nome (Falloppio, Scarpa, Willis…), ma che spesso restano sconosciuti ai più. Un altro pregio enorme del libro sono le illustrazioni: non solo arricchiscono il testo, ma mostrano come in diverse culture — dall’Europa al Giappone, al Mondo Arabo — si sia scelto di rappresentare il corpo in modi completamente diversi, spesso legati a sensibilità artistiche e concettuali distanti dalle nostre. Questo rende il libro un viaggio anche visivo, oltre che intellettuale. La narrazione, chiara e coinvolgente, percorre secoli di anatomia fino ai giorni nostri, seguendo le vite degli studiosi che ne hanno scritto la storia. Lo consiglio vivamente a chi studia medicina e chirurgia, come me, ma anche a chiunque voglia lasciarsi affascinare da una delle imprese più complesse e affascinanti della storia umana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it