Anatomia della dipendenza
Questo libro, che all’estero ha conosciuto un enorme successo, può definirsi una reinterpretazione della cultura giapponese alla luce di un concetto-chiave, l’amae, termine che in Giappone fa parte del lessico quotidiano e che vale a esprimere una condizione umana di portata universale: la dipendenza affettiva dagli altri. Tuttavia, oltre a questo particolarissimo termine – che non ha corrispettivo in nessun’altra lingua – il giapponese conosce anche un vasto vocabolario e una ricca rete associativa di significati che a esso fanno riferimento, rivelando così la peculiare sensibilità al mondo dell’amae e l’enorme importanza che esso riveste nella vita mentale e, dunque, nella struttura sociale e in ogni espressione culturale di questo popolo. L’analisi originale e appassionante di Takeo Doi offre al lettore non soltanto la chiave per comprendere in una prospettiva nuova il mondo giapponese, ma trova, ancora una volta nell’amae, una spiegazione ai comportamenti, anche i più trasgressivi, dell’uomo di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it