Anatomia della rabbia. Pragmatica del funzionamento e del trattamento delle emozioni distruttive
La rabbia costituisce un'emozione il cui studio e trattamento sono ampiamente trascurati nel panorama della psicologia cognitivo comportamentale italiana e internazionale. D'altra parte, in ambito clinico, e non solo, essa costituisce un problema assai rilevante e spinoso. Questo libro si propone di colmare una lacuna nella letteratura scientifica sull'argomento. È indirizzato a studenti di psicologia e di psicoterapia cognitivo-comportamentale, a psicoterapeuti che desiderano fare il punto sulle strategie evidence-based mirate all'analisi e al trattamento della rabbia e a chiunque abbia interesse a conoscere meglio questo argomento. La prima parte tratta la descrizione esperienziale e psicologica delle diverse forme di collera, con ampie sezioni dedicate ad analogie e differenze rispetto a stati interni parzialmente simili quali ansia, frustrazione e senso di colpa. La parte successiva punta a illustrare le principali strategie cognitivo comportamentali mirate alla gestione della rabbia. Vengono presentati esempi di intervento basati sulla ristrutturazione cognitiva, sul training di assertività e sullo stress inoculation training. Seguono suggerimenti tratti dalla DBT, dalla Mindfulness e dall'ACT. Le diverse modalità di intervento sono rappresentate come integrabili tra loro al fine di aiutare il paziente e non in contrapposizione o in lotta per dimostrare "chi abbia ragione". Il testo è arricchito da innumerevoli dialoghi esemplificativi e da stralci di psicoterapia dedicati al trattamento della collera. Prefazione Francesco Rovetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:6 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it