L' anatomia delle leggi
L'anatomia del corpo umano presenta significative affinità con l'anatomia delle leggi. Infatti, per comprendere il significato e la portata di una legge non è sufficiente esaminare le parole e interpretarle, ma è indispensabile la sua anatomia, e quindi l'analisi degli aspetti sostanziali e formali del suo interno, e anche l'individuazione delle parti essenziali di essa, e i loro rapporti. Nel passato l'anatomia del corpo umano, disegnata con particolare cura da Leonardo da Vinci, aveva come scopo la conoscenza degli organi interni, e l'individuazione dell'organo che racchiudeva l'anima. Anche l'anatomia nelle leggi percorre un itinerario simile, e in questo saggio si cerca di individuare la 'ragione', l'anima delle leggi, al fine di approfondire i problemi dell'interpretazione e dell'applicazione, e di avvicinarci - e in taluni casi di raggiungere - la certezza. Quest'ultima è il necessario punto di riferimento per la soluzione dei problemi, piccoli e grandi, e non soltanto di quelli giuridici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:28 agosto 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it