Anatomia di un omicidio di Otto Preminger - DVD
Anatomia di un omicidio di Otto Preminger - DVD - 2
Anatomia di un omicidio di Otto Preminger - DVD
Anatomia di un omicidio di Otto Preminger - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Mostra del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile - 1959
Anatomia di un omicidio
Attualmente non disponibile
14,25 €
14,25 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un avvocato di provincia del Michigan decide di difendere un ufficiale che ha ucciso l'uomo sospettato di avergli violentato la moglie.

Dettagli

1959
DVD
8013123101204

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
  • Terminal Video
  • 154 min
  • Italiano (Mono);Inglese (Mono);Francese (Mono);Tedesco (Mono);Spagnolo (Mono)
  • Inglese; Francese; Italiano; Tedesco; Spagnolo; Olandese; Arabo; Portoghese; Ceco; Danese; Greco; Norvegese; Finlandese; Ebraico; Hindi; Ungherese; Islandese; Polacco; Svedese; Turco; Bulgaro
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers; scene inedite in lingua originale; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • RENATO SPADA

    “Anatomia di un omicidio”, insieme a “La parola ai giurati” di Sidney Lumet, è l’iniziatore del filone Legal thriller e, a mio modestissimo parere, una delle migliori pellicole che siano mai state girate. Le interpretazioni e l’esperta e sapiente regia di Preminger conferiscono a questo elegante film in bianco e nero una grazia tutta particolare. I personaggi sono ben delineati e portano una enorme carica di umanità e realismo. Il film vuole essere una riflessione su come la giustizia sia un gioco nel quale il primo piano spetta alla forma e alle parole, mentre la verità può assumere toni un poco più ambigui e fumosi. Ulteriore nota di merito per questo capolavoro è il Cameo di Duke Ellington, autore delle musiche: in una breve scena si vede duettare al piano con James Stewart. Consigliatissimo per gli amanti del genere.

  • Un film indimenticabile; un restauro perfetto!n

Conosci l'autore

Foto di James Stewart

James Stewart

1908, Indiana, Pennsylvania

Attore statunitense. Laureatosi in architettura a Princeton, dopo avere recitato a Broadway debutta a Hollywood in Ultime notizie (1935) di T. Whelan. Il primo ruolo da protagonista arriva nel 1936 in Nata per danzare di R. Del Ruth, e la sua stella si afferma con grande rapidità grazie a una recitazione garbata, un'affabilità istintiva e un misurato talento interpretativo che ne fanno l'attore in cui il pubblico americano si identifica con maggiore trasporto. Recita con grande assiduità in numerosi film di successo, tra cui L'eterna illusione (1938) e Mister Smith va a Washington (1939) di F. Capra, Questo mondo è meraviglioso (1939) di W.S. Van Dyke ii, e, nel 1940, Scrivimi fermo posta di E. Lubitsch, Bufera mortale di F. Borzage e Scandalo a Filadelfia di G. Cukor. Dopo aver combattuto...

Foto di Lee Remick

Lee Remick

1935, Quincy, Massachusetts

"Attrice statunitense. Giovane e bella esordiente col Kazan più sferzante (Un volto nella folla, 1957), perla nel torrido Sud di La lunga estate calda (1958) di M. Ritt, si dimostra subito attrice duttile nella suspense estenuante di Anatomia di un omicidio (1959) di O. Preminger, così come nella provocazione erotica di Fango sulle stelle (1960) di E. Kazan. Intensa protagonista incline all'alcol in Il grande peccato (1960) di T. Richardson e, soprattutto, in I giorni del vino e delle rose (1962) di B. Edwards (interpretazione che le vale una nomination), è invece spumeggiante nella commedia farsesca Letti separati (1963) di A. Hiller. La densa e mai interrotta attività in tv – da Los Angeles 5o distretto polizia (1973) di R. Butler a La spiaggia dei giorni felici (1980) di M. Tuchner – lascia...

Foto di Ben Gazzara

Ben Gazzara

1930, New York

Propr. Biagio Anthony G., attore e regista statunitense. Duro e intelligente, figlio di immigrati italiani, arriva al cinema direttamente dalle strade del Lower East Side di Manhattan, quando il suo aspetto scuro e sinistro gli permette di ottenere una parte di sadico studente attivista in Un uomo sbagliato (1957) di J. Garfein. Diviene noto al grande pubblico americano per la sua performance nella serie televisiva I giorni di Bryan (1965-68) di L.H. Martison e altri. Carattere deciso, riesce a calarsi perfettamente anche in personaggi di stampo comico nelle commedie e nei film grotteschi diretti da J. Cassavetes, come Mariti (1970), Assassinio di un allibratore cinese (1976) e La sera della prima (1977). Negli anni '80 sembra preferire l'Italia, dove si stabilisce prendendo parte a film come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail