Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo
La conoscenza dell'anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fondamentale per la comprensione di molteplici funzioni nervose. Vengono riportati gli esperimenti classici sul sistema reticolare ascendente, in cui parte importante ebbe il Fisiologo pisano Giuseppe Moruzzi, e le indagini successive che hanno caratterizzato la natura "reticolare" dei neuroni e delle loro connessioni motorie e sensitive, la modulazione del dolore, della respirazione e del sistema cardiocircolatorio. La formazione reticolare viene descritta analiticamente come il fulcro arcaico di connessione tra la vita di relazione e la vita vegetativa dell'uomo. Il significato di queste connessioni si estende al ciclo sonno-veglia, al tono dell'umore e all'orientamento spaziale. Il testo si rivolge agli studenti di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi o specialisti in discipline neuropsichiatriche e ai dottorandi di ricerca in neuroscienze, nonché ai cultori delle scienze umane interessati alla neurobiologia. La trattazione infatti avviene secondo criteri storici, anatomici e soprattutto funzionali con ricadute cliniche. Lo stile del testo è semplice, discorsivo piuttosto che tecnico. Questo, allo scopo di avvincere il lettore nel labirinto delle connessioni cerebrali di cui la formazione reticolare, se ben compresa, può rappresentare un filo di Arianna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:2 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it