Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010 - Wu Ming - copertina
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010 - Wu Ming - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'ufficio di un produttore cinematografico romano. Una città sull'orlo di una guerra tra "animali A" e "animali Z". Il deposito di monete di un papero milionario. Una Milano "culturale" affollata di guitti e fantasmi. Una porcilaia industriale padana. Un combattimento tra galli a Manila. La capitale americana del Parmigiano. Una clinica in collina. Un appartamento bolognese invaso dai piccioni. Un autogrill alla fine della nostra civiltà. Buon inizio di millennio. "Anatra all'arancia" meccanica è una selezione dei racconti di Wu Ming dal 2000 a oggi. Alcuni erano sparsi per riviste e antologie, altri disponibili soltanto in rete, altri ancora totalmente inediti. Si va dal comico-grottesco al tragico, dal moderno picaresco al futuribile distopico. Di pagina in pagina, prende forma un bollettino eclettico ma coerente di quanto successo in Italia e nel mondo negli ultimi dieci anni, dal G8 di Genova alla distruzione di New Orleans passando per l'il settembre e le guerre in Iraq e Afghanistan. L'obliqua biografia di un decennio che ha avuto il culto dell'unanimità, ha fuggito l'eresia, ha sognato il trionfo del facile. In questi Anni Zero, paralleli eppure convergenti, si muovono il detective Topo Lino e il ribelle Anatrino, i trecento boscaioli dell'Imperatore, gli avventurieri Erben & Flynn, l'agente letterario Cienfuegos, Momodou e il suo carnefice Tajani, l'eroe dei due mondi Adalberto Rizzi, la zecca Argas Reflexus, il "Primus Habens" e la Veggente del Cantagallo.

Dettagli

22 febbraio 2011
XXVII-419 p., Brossura
9788806206383

Valutazioni e recensioni

  • Una raccolta eccentrica di racconti dal vario spessore: incisivi quelli di “impegno”, come “In mezzo alla polla sguazzava un pesce rosso”, leggeri e ironici quelli scritti rielaborando esperienze vissute o plausibilmente vissute, come “Benvenuti a sti frocioni”. Consigliato a chi vuole avvicinarsi agli scritti d’avanguardia, lontani dai classici della letteratura per ragazzi. Una lettura piacevole per l'abilità di maneggiare materiali e tecniche narrative e molto stimolante per gli argomenti trattati, i sottotesti, i rimandi e gli spunti.

  • Patrizia Oddo

    Questo libro raccoglie racconti pubblicati dai Wu Ming nel decennio 200-2010 sul loro sito o su altri volumi antologici. Ho ritrovato tutto lo stile e la poetica dei Senza nome senza quelle lungaggine che, a volte, si trovano nei loro romanzi. Il racconto più divertente quello su Topo Lino e la sua ribellione per le limitazioni alla libertà individuale imposte al personaggio dalla Beazney. Le questioni affrontate sono tante e tutte ci riguardano da vicino: l'eutanasia e la pornografia dei sentimenti (tra i miei preferiti), le vicende storiche osservate da punti di vista alternativi, la tutela dei diritti di accesso all'acqua ma anche la speranza e la fiducia nelle persone.

Conosci l'autore

Foto di Wu Ming

Wu Ming

2000, Bologna

Wu Ming (in cinese mandarino «anonimo» o «non famoso») è un collettivo di narratori, i cui nomi anagrafici sono noti, attivo dal 2000. Wu Ming ritiene che le storie siano «asce di guerra da disseppellire» e scava nel terreno fertile delle intersezioni tra Storia e Mito. Fondatori del gruppo sono i quattro autori di Q («western teologico», a firma «Luther Blissett», pubblicato da Einaudi nel 1999) e l'autore di Havana Glam (romanzo di viaggi nel tempo, voodoo e rock'n'roll, a firma «Wu Ming 5», pubblicato da Fanucci nel 2001). Wu Ming è anche curatore e co-autore dell'autobiografia di Vitaliano Ravagli, antifascista imolese e veterano delle guerre di liberazione in Indocina (Asce di guerra, Tropea 2000, poi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail