Andare per l'Italia bizantina -  Giorgio Ravegnani - copertina
Andare per l'Italia bizantina -  Giorgio Ravegnani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Andare per l'Italia bizantina
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra Marche e Umbria si può ancora percorrere l’antico «corridoio bizantino», un itinerario suggestivo di recente riscoperto

Nonostante le Invasioni longobarde, unna, normanna, franca, gota la presenza bizantina in Italia è durata oltre cinque secoli. Queste pagine ci guidano attraverso le meravigliose testimonianze materiali che fra il 535 e il 1071 i bizantini, portatori di quella cultura greca che feconderà il grande slancio umanistico, lasciarono sull'intero territorio italiano. Un viaggio che si snoda dall'lstria a Venezia (formatasi per l' appunto sotto lo dominazione bizantina nell'isola di Rialto), al Nord-Ovest (Milano, Genova), per soffermarsi sulla prestigiosa Ravenna e infine dispiegarsi nell'Italia centrale (Perugia, Roma), il Sud (Napoli, Salento, Matera, Calabria) e le isole (Messina, Palermo, Siracusa, Cagliari).

Dettagli

12 maggio 2016
156 p., ill. , Brossura
9788815264190

Valutazioni e recensioni

  • Innanzitutto, l'iniziativa, di cui questo libro fa parte, merita un plauso, per aver riportato l'attenzione dell'opinione pubblica (ma non solo) su tutto ciò che di realmente e storicamente rilevante abbiamo in Italia. Se, quindi, si analizza questo libro nel suo contesto di appartenenza e si tiene conto del fine divulgativo che si suppone esso debba avere, in tal caso si tratta di una buona narrazione storica, che si avvale molto dell'ausilio del dato geografico, e che è stata presentata in una prosa essenziale e senza troppi fronzoli. Una narrazione che, pur nella sua essenzialità, però, richiama l'attenzione su una questione che, da decenni e più, è al centro di dibattiti accessi e vivaci tra gli studiosi, ovvero se e in che modo è stata determinante la presenza dei Bizantini nella penisola italiana per la sua stessa storia.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Ravegnani

Giorgio Ravegnani

1948, Milano

Giorgio Ravegnani è un professore di Storia Bizantina all’Università di Venezia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail