L'Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse - Stefania Limiti - copertina
L'Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse - Stefania Limiti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 128 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Anello della Repubblica. La scoperta di un nuovo servizio segreto. Dal Fascismo alle Brigate Rosse
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Una delle pagine più buie della Repubblica, 265 fascicoli riservati del Viminale che svelano l’esistenza di un servizio segreto occulto - il Noto servizio, anche detto l’Anello - agli ordini di ambienti istituzionali che lo usano per le operazioni sporche.

“Una struttura occulta che, con gli anni e nuovi elementi, potrebbe avere effetti chiarificatori e dirompenti.” - Carlo Mastelloni, procuratore della Repubblica di Trieste

“Il rapimento Moro, la morte di Calvi, la fuga di Kappler, la strage di Ustica… Gli uomini dell’Anello entrano ed escono dai misteri d’Italia, sanno manovrare, deviare e ripulire la scena di ogni crimine.” - Andrea Purgatori

“È emerso dalle carte giudiziarie che esponenti fra i più significativi dell’Anello sono legati a Saro Cattafi, crocevia tra il mondo dei boss e quello delle istituzioni.” - Fabio Repici, avvocato

Una delle pagine più buie della Repubblica, 265 fascicoli riservati del Viminale che svelano l’esistenza di un servizio segreto occulto - il Noto servizio, anche detto l’Anello - agli ordini di ambienti istituzionali che lo usano per le operazioni sporche. Affidato a personaggi senza scrupoli, imprenditori, faccendieri, giornalisti, protetto dalla Cia in collaborazione con la malavita, un segreto fin qui molto ben tutelato. - Prefazione di Giuseppe De Lutiis

Dettagli

Tascabile
11 ottobre 2018
368 p., Brossura
9788832960822

Conosci l'autore

Foto di Stefania Limiti

Stefania Limiti

Stefania Limiti è nata a Roma ed è laureata in Scienze politiche. Giornalista professionista, ha collaborato con varie testate, in particolare con il settimanale «Gente», su temi di attualità e di politica internazionale. Inoltre ha lavorato per «l’Espresso», «Left», «La Rinascita della Sinistra» e «Aprile». Si è dedicata negli ultimi anni alla ricostruzione di pezzi ancora oscuri della storia italiana attraverso la lettura delle sentenze giudiziarie e interviste ai protagonisti. Segue con molta attenzione la questione palestinese e ha scritto I fantasmi di Sharon (Sinnos 2002), nel quale ricostruisce la strage nei campi profughi di Sabra e Shatila e le responsabilità libanesi e israeliane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it