Angel Heart. Ascensore per l'Inferno di Alan Parker - Blu-ray
Angel Heart. Ascensore per l'Inferno di Alan Parker - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Angel Heart. Ascensore per l'Inferno
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel sud degli Stati Uniti, un investigatore privato è incaricato da un misterioso personaggio di rintracciare un suo debitore scomparso. In breve tempo si trova coinvolto nel mondo del voodoo.

Dettagli

1987
Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
5050582779172

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2010
  • Universal Pictures
  • 112 min
  • Italiano (DTS 2.0 HD);Inglese (DTS 2.0 HD);Spagnolo (DTS 2.0 HD);Francese (DTS 2.0 HD);Tedesco (DTS 2.0 HD)
  • Francese; Italiano; Olandese; Spagnolo; Tedesco; Turco
  • 1,85:1 Wide Screen
  • speciale: "La verità sul voodoo"; dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; interviste: intervista al regista e al cast; documentario; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    New York 1955: L’investigatore Harry Angel è ingaggiato da Louis Cyphre, un ricco avvocato della Louisiana, per ritrovare Johnny Favorite, cantante scomparso misteriosamente dal fronte al termine dell’ultimo conflitto. Il romanzo di William Hjortsberg nelle sapienti mani del regista britannico Alan Parker, e nel lontano 1987, si tramutò in uno splendido affresco hard-boiled sulla presa di coscienza di un’America post seconda guerra mondiale. Un affresco dipinto su un’impalcatura di soggetto e sceneggiatura estremamente solide, grazie anche a una serie di location di rara bellezza, con una fotografia capace di incastonare ogni inquadratura come si trattasse di un mini affresco di Edward Hopper. Un film che come si conviene a Parker non ha nemmeno questa volta nulla a invidiare ad alcun romanzo di Mickey Spillane o Ray Chandler ove a fare le veci di un investigatore tabagista e dinoccolato appare non Humphrey Bogart ma un irriconoscibile, per i giorni d’oggi, Mickey Rourke all’epoca poco più che trentenne, assurto agli onori della cronaca grazie a 9 settimane e ½ di Adrian Lyne. La pellicola si regge alla fine completamente sulle spalle da boxeur dello stesso Rourke, prima, e molto, rispetto ai successi di Sin City e The Wrestler, che seppe portare a termine una performance maiuscola e ingiustamente ignorata dalla critica, ma assistita da un cameo di rara efficacia del solito De Niro capace anche questa volta di interpretare con maestria un avvocato dalle sembianze ben poco rassicuranti.

Conosci l'autore

Foto di Mickey Rourke

Mickey Rourke

1952, Schenectady, New York

"Nome d'arte di Philip Andre R. jr., attore statunitense. Dopo una fugace apparizione in 1941 - Allarme a Hollywood (1979) di S. Spielberg, il vero e proprio esordio è in I cancelli del cielo (1980) di M. Cimino. Ancora comprimario in originali opere prime (Brivido caldo, 1981, di L. Kasdan; A cena con gli amici, 1982, di B. Levinson), il personaggio dell'outsider spirituale e martire «Motorcycle Boy» di Rusty il selvaggio (1983) di F.F. Coppola, lo lancia in una girandola di ruoli da protagonista, a cominciare dalla coppia istrionica con E. Roberts di Il Papa di Greenwich Village (1984) di S. Rosenberg e dalla tragicità solitaria e violenta di L'anno del Dragone (1985) di M. Cimino. Il successo dell'erotismo patinato di Nove settimane e mezzo (1986) di A. Lyne, malamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it