L' angelo di Monaco - Fabiano Massimi - copertina
L' angelo di Monaco - Fabiano Massimi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 279 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' angelo di Monaco
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Premio Asti d'Appello 2020.

Un romanzo in perfetto equilibrio tra documentata realtà e avvincente finzione, un'indagine che si snoda attorno all'unico, vero amore di Adolf Hitler: Angela Raubal, sua nipote.

"Solo dopo aver letto il nome della piazza si accorse del piccolo drappello di uomini in marrone che sostava davanti a un palazzo d'angolo. Allora con un brivido alla schiena capì dove li stava mandando Tenner, a chi apparteneva la casa in cui era morta la ragazza e per quale motivo ci si aspettava che indagassero in fretta e con discrezione. Tutti, a Monaco, conoscevano quell'indirizzo."

Monaco, settembre 1931. Il commissario Sigfried Sauer è chiamato con urgenza in un appartamento signorile di Prinzregentenplatz, dove la ventiduenne Angela Raubal, detta Geli, è stata ritrovata senza vita nella sua stanza chiusa a chiave. Accanto al suo corpo esanime c’è una rivoltella: tutto fa pensare che si tratti di un suicidio. Geli, però, non è una ragazza qualunque, e l’appartamento in cui viveva ed è morta, così come la rivoltella che ha sparato il colpo fatale, non appartengono a un uomo qualunque: il suo tutore legale è «zio Alf», noto al resto della Germania come Adolf Hitler, il politico più chiacchierato del momento, in parte anche proprio per quello strano rapporto con la nipote, fonte di indignazione e scandalo sia tra le file dei suoi nemici, sia tra i collaboratori più stretti. Sempre insieme, sempre beati e sorridenti in un’intimità a tratti adolescenziale, le dicerie sul loro conto erano persino aumentate dopo che la bella nipote si era trasferita nell’appartamento del tutore. Sauer si trova da subito a indagare, stretto tra chi gli ordina di chiudere l’istruttoria entro poche ore e chi invece gli intima di andare a fondo del caso e scoprire la verità, qualsiasi essa sia. Hitler, accorso da Norimberga appena saputa la notizia, conferma di avere un alibi inattaccabile. Anche le deposizioni dei membri della servitù sono tutte perfettamente concordi. Eppure è proprio questa apparente incontrovertibilità dei fatti a far dubitare Sauer, il quale decide di approfondire. Le verità che scoprirà, così oscure da far vacillare ogni sua certezza professionale e personale, lo spingeranno a decisioni dal cui esito potrebbe dipendere il futuro stesso della democrazia in Germania…

Sullo sfondo di una Repubblica di Weimar moribonda, in cui si avvertono tutti i presagi della tragedia nazista, L’angelo di Monaco è un thriller in miracoloso equilibrio tra inoppugnabile realtà storica e avvincente finzione, un viaggio all’inseguimento di uno scampolo di verità in grado, forse, di restituire dignità alla prima, vera vittima della propaganda nazista: la giovane e innocente Geli Raubal.

Tropes e temi

Dettagli

2 gennaio 2020
496 p., Rilegato
9788830454002

Valutazioni e recensioni

  • sidelt
    indagini

    Dalle prime pagine si evince un romanzo avvincente e intrigante. Il coraggio dell'autore che al primo esordio letterale affronta un episodio incastrato all'interno della vita del leader del partito nazionalsocialista dei lavoratori, è encomiabile. Il romanzo ambientato negli anni 40 della Germania si concentra sulla quotidianità lavorativa di due ispettori di polizia che sono chiamati a eseguire. Indagini rapide, discrete, obiettive e conclusive della durata massima di 8 ore su un presunto crimine. Si tratta del suicidio di una ragazza di razza germanica imparentata col leader del partito nazionalsocialista dei lavoratori. Testo molto scorrevole e coinvolgente che sembra non preludere assolutamente la Seconda Guerra Mondiale. I personaggi della cittadina in cui si svolge il romanzo sembrano sereni e non accorgersi della nascita di un razzismo che non accetta e non tollera le diversità.

  •  Paolo
    Lettura piacevole

    L'autore parte da fatti storici documentati, per poi romanzarli e renderli avvincenti. Lo stile un po' da libro per ragazzi ma nel complesso piacevole.

  • Lisa3
    Da non perdere.

    I libri di Fabiano Massimi ci fanno scoprire pagine di storia in modo interessante e avvincente.

Conosci l'autore

Foto di Fabiano Massimi

Fabiano Massimi

1977, Modena

Fabiano Massimi è nato a Modena nel 1977. Laureato in Filosofia tra Bologna e Manchester, bibliotecario alla Biblioteca Delfini di Modena, da anni lavora come consulente per alcune tra le maggiori case editrici italiane. Tra le sue pubblicazioni: L’angelo di Monaco (Longanesi, 2020) e I demoni di Berlino (Longanesi, 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore