L' angelo di neve. Misteri d'Islanda. Vol. 1 - Ragnar Jónasson - copertina
L' angelo di neve. Misteri d'Islanda. Vol. 1 - Ragnar Jónasson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Islanda
L' angelo di neve. Misteri d'Islanda. Vol. 1
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il primo caso per Ari Þor, nell'estremo Nord dell'Islanda

«Un imponente mistero della stanza chiusa, una deliziosa indagine su un delitto e altri crimini all'interno di una piccola comunità.» - The Independent

«La neve sta ancora cadendo. Quella pacifica città ne era schiacciata: non era più un familiare abbraccio, ma una minaccia sconosciuta. E una cosa era certa. Quella notte la gente avrebbe chiuso a chiave le porte.»

Siglufjörður, cittadina di pescatori nel punto più a nord dell'Islanda, accessibile dal resto del paese solo attraverso un vecchio tunnel, è soffocata dalla morsa dell'inverno. La temperatura è ben al di sotto dello zero, il vento scuote le tegole, e la neve che cade incessante da giorni la fa sembrare un luogo incantato dove tutto può succedere. Finché qualcosa di inaspettato succede davvero. Una giovane donna viene ritrovata in un giardino priva di sensi, in una pozza di sangue. Un vecchio scrittore muore nel teatro locale in seguito a una caduta. Ari Þór, ex studente di teologia diventato poliziotto quasi per caso, si immerge nell'indagine malvolentieri, stretto tra la nostalgia della fidanzata rimasta a Reykjavík e la diffidenza di una comunità che fa fatica ad accoglierlo. In un clima di tensione claustrofobico, dovrà imparare a farsi largo tra l'attenzione morbosa della stampa e i segreti dei residenti, a convivere con le bufere sferzanti e a trovare la strada della verità in un buio senza fine.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

286 p., Brossura
Snjóblinda
9788831726177

Valutazioni e recensioni

  • Martina Esposito

    Ho comprato questo libro perchè appassionata di Arnaldur Indriðason, e non sono rimasta delusa. La lettura è scorrevole e la trama intrigante. Avere come protagonista un giovanissimo poliziotto mi ricorda i casi del giovane Erlendur (protagonista dei romanzi di Arnaldur Indriðason). I paesaggi innevati e freddi rendono il tutto ancora più misterioso e si ha quasi la sensazione di trovarsi davvero in questo villaggio isolato durante un'intensa nevicata.

  • Ho acquistato il libro perchè amo particolarmente gli autori islandesi e il filone dei gialli nordici. Ho trovato la trama interessante ma l'aspetto che più mi ha colpito è la costruzione dei personaggi: sfaccettati, credibili, complessi. L'autore ha approfondito non solo l'analisi del protagonista del romanzo, ma ha raccontato qualcosa di tutti gli "attori" di questo testo. Ho apprezzato molto anche lo stile, semplice ma evocativo, e la precisa descrizione dello splendido panorama islandese, il senso di claustrofobia legato all'isolamento e al buio inverno islandese. A mio parere unica nota negativa la copertina del libro, un'immagine non molto significativa e di scarso impatto estetico, sarebbe stato molto più apprezzabile uno degli splendidi paesaggi dell'isola.

  • La casa editrice Marsilio ha da poco pubblicato (gennaio 2017) “L’angelo di neve” dello scrittore islandese Ragnar Jónasson fornendoci uno spaccato interessante dell’Islanda, un paese molto distante dal nostro sia geograficamente che culturalmente. L’angelo di neve: delitti e misteri in Islanda Nella tranquilla cittadina di Siglufjörður a nord dell’Islanda, dove gli inverni sono sempre rigidi e, a detta del vecchio poliziotto del paese, “non succede mai niente” (tanto che nessuno chiude a chiave le porte), si verificano due omicidi a breve distanza l’uno dall’altro. Sui casi si troverà ad indagare il giovane Ari Þór che lascia la capitale e la sua fidanzata Kristin per iniziare qui la sua carriera di poliziotto. Linda, una ragazza del paese, moglie del nullafacente e giocatore d’azzardo Karl, viene trovata morta in una spettrale pozza di sangue, mentre il più importante scrittore del paese cade accidentalmente nel teatro locale a pochi giorni dalla prima di cui è produttore. Emergeranno antichi rancori, intrighi e segreti in una comunità solo all’apparenza tranquilla, bloccata dalle bufere di neve e dal claustrofobico nonché tipico buio dell’inverno islandese. Ari Þór è preso dalla nostalgia per la sua città e per la sua vecchia vita con la sua fidanzata Kristin che non accetta la sua decisione di trasferirsi a Siglufjörður dove le bufere di neve e la chiusura dei cittadini non faciliteranno il suo ambientamento. Ma proprio questa condizione di estranietà permetterà ad Ari Þór di avere la giusta lucidità e godere delle necessarie intuizioni per fare luce sui due omicidi. L’angelo di neve è un libro ben scritto (e ben tradotto), arricchito da flashback e digressioni che ricordano la struttura narrativa dei romanzi svedesi degli ultimi anni, soprattutto quelli di Camilla Läckberg (non a caso rientra nella collana “Giallo Svezia” della Marsilio). La trama risulta scorrevole e per nulla complessa, inoltre presenta un valore aggiunto, soprattutto per noi italiani: la descrizione di terre lontane come quelle dell’Islanda, della quale sappiamo pochissimo ma che, a parte il ghiaccio e il buio, hanno tanto da offrire e raccontare non solo per i bellissimi fiordi. Recensione pubblicata su Eroica Fenice il 29/01/2017

Conosci l'autore

Foto di Ragnar Jónasson

Ragnar Jónasson

1976, Reykjavík

Avvocato e giornalista, Ragnar Jónasson, docente di diritto d’autore all’università, è anche un noto traduttore (sue le traduzioni di Agatha Christie in islandese). È l’autore della serie Dark Iceland, un successo internazionale, di cui L'angelo di neve, pubblicato in Italia per la prima volta da Marsilio nel 2017, è il primo episodio. Sono poi seguiti I giorni del vulcano (2018), Fuori dal mondo (2019), La donna del faro (2020) e Notturno islandese (2021), Ragazza nella tormenta (2023), Il sogno di Unnur (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it