E’ stata molto interessante la lettura di questo libro di Romain Gary , vuoi per quello stile tutto suo, fatto di parole, di vocaboli giusti, pregnanti di significato ma anche nel contempo leggeri; ti girano intorno, ti frullano per la testa e comunque ti lasciano dentro qualcosa che non va via facilmente. Ha conosciuto ampiamente il dolore il nostro autore ma non lo vuol far pesare, aggiunge all’intreccio, alla narrazione quell’humor tutto ebraico, di cui lui stesso parla. C’è tanto dolore nel mondo, tanta angoscia per le ingiustizie , c’è una umanità fragile che chiede di essere ascoltata, capita, confortata. Il protagonista Salomon Rubistein cerca di venire incontro a queste realtà, sostituendosi un po’ a quel Dio, con il quale sembra avere un contenzioso in sospeso. Particolarmente riuscite le figure di altri personaggi che interagiscono tra loro : simpaticissima la voce narrante, Jannot, come molto umana e commovente la figura di Cora. Un testo molto gradevole, un gioiello che Romain Gary, ovvero Romain Kacew, ovvero Émile Ajar…., etc ci ha lasciato!!
Salomone Rubinstein, un ricco ebreo polacco che in Francia è diventato il re della confezione in serie di pantaloni, si ritira dagli affari e fonda la S.O.S. Benevoli. Si tratta di un'associazione umanitaria per alleviare le sofferenze del prossimo e che accoglie anche gli appelli telefonici di quanti hanno urgente bisogno di aiuto: perché versano in ristrettezze finanziarie o sono malati o si trovano in difficoltà di ordine morale. All'inizio gli angosciati sono due: il vecchio Salomone Rubinstein e il giovane Jean, dalla faccia, ma solo, poco raccomandabile, che si arrangia come può aggiustando di tutto. L'incontro tra i due è "storico": Jean viene assunto da Salomone per recarsi "sui luoghi", cioè in casa di coloro che, per i motivi più disparati, si rivolgono alla S.O.S. Benevoli. Ed ecco, tra costoro comparire Coro Lamenaire, un ex cantante di canzoni "realiste", e un tempo amica di Salomon; una signora sessantacinquenne, ma ancora pimpante, che non riesce a dimenticare il suo passato di donna amata e applaudita. Su questo triangolo, tra Salomone, Jean e Coro, si costruisce la storia fatta di umorismo e angoscia ma che tuttavia, nel finale, si apre a un dolce sorriso di speranza.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it