Animali, uomini e oltre. A partire da «La bestia e il sovrano» di Jacques Derrida
Come si configurano oggi i rapporti di potere sui viventi? Come incidono le nuove trasformazioni economiche e politiche sulla nostra comprensione della soggettività e dei confini fra viventi e soprattutto, “chi o che cosa è un vivente”? I testi che compongono questo volume cercano di approfondire tali grandi questioni, partendo dall’importante occasione di studio offerta dalla pubblicazione dell’ultimo seminario di Jacques Derrida, La Bestia e il Sovrano. La biopolitica, la psicoanalisi, la letteratura, la poesia, l’etica e l’orizzonte post-umano, alcuni dei fili conduttori che attraversano il seminario di Derrida, si snodano in queste pagine attraverso diverse letture e “traduzioni”, non tanto come esercizio di pura critica intellettuale, quanto come pratiche di resistenza etica e politica che si radicano in possibili modi di pensare il potere e la vita, diversi da quelli dominanti. Su queste soglie troviamo sempre la questione animale. Testi di Eliana Villalta, Claudia Furlanetto, Beatrice Bonato, Graziella Berto, Francesco Deotto, Francesca Scaramuzza, Claudio Tondo, Marina Maestrutti, Gian Mario Villalta.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:21 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it