Anna Maria Luisa de' Medici. Elettrice Palatina. Atti delle celebrazioni 2005-2008 - copertina
Anna Maria Luisa de' Medici. Elettrice Palatina. Atti delle celebrazioni 2005-2008 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Anna Maria Luisa de' Medici. Elettrice Palatina. Atti delle celebrazioni 2005-2008
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,20 €
19,20 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Se Firenze custodisce numerosi capolavori nei propri musei statali, il merito va soprattutto all'affetto per la città e alla passione verso l'arte di Anna Maria Luisa de' Medici, ultima rappresentante dell'antica dinastia fiorentina. Fu lei infatti nel 1737, in prossimità del passaggio nelle mani dei Lorena del governo del Granducato, a stabilire con un atto ufficiale, noto col nome di Patto di Famiglia, che tutto il patrimonio artistico trasmessole dai suoi avi fosse donato allo Stato di Toscana, specificando che mai alcun oggetto d'arte avrebbe dovuto lasciare le rive d'Arno e che le collezioni dovessero essere conservate ed esposte a beneficio dell'umanità. Alla Principessa di Toscana si deve, dunque, il fatto che Firenze abbia ancora a disposizione, a "ornamento dello Stato e a godimento dei forestieri", un patrimonio culturale e artistico che rende la città un punto di riferimento a livello internazionale. Questa storica figura femminile viene celebrata a Firenze ogni anno il 18 febbraio, giorno della sua morte, con un convegno a Palazzo Vecchio in cui la sua vita e le sue gesta vengono discusse e approfondite da studiosi d'arte e di diritto. La pubblicazione raccoglie gli atti dei convegni dal 2005 al 2008.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria della Spada
Libreria della Spada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La pubblicazione raccoglie gli atti dei convegni dal 2005 al 2008. Presentazione di Eugenio Giani. Contributi di Anita Valentini, Alberto Bruschi, Monica Bietti, Maria Teresa Guerra Medici, Emma Catarci, Renate Wendt, Winfried Lehmann, Maria Vittoria Colonna Rimbotti, Monsignor Angelo Livi, Franca Arduini, Stefano Casciu, Edoardo Speranza, Cristina Acidini, Antonia Ida Fontana, Paola Grifoni, Mirella Branca. Se Firenze custodisce numerosi capolavori nei propri musei statali, il merito va soprattutto all’affetto per la città e alla passione verso l’arte di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima rappresentante dell’antica dinastia fiorentina. Fu lei infatti nel 1737, in prossimità del passaggio nelle mani dei Lorena del governo del Granducato, a stabilire con un atto ufficiale, noto col nome di Patto di Famiglia, che tutto il patrimonio artistico trasmessole dai suoi avi fosse donato allo Stato di Toscana, specificando che mai alcun oggetto d’arte avrebbe dovuto lasciare le rive d’Arno e che le collezioni dovessero essere conservate ed esposte a beneficio dell’umanità. Alla Principessa di Toscana si deve, dunque, il fatto che Firenze abbia ancora a disposizione, a «ornamento dello Stato e a godimento dei forestieri», un patrimonio culturale e artistico che rende la città un punto di riferimento a livello internazionale. Questa storica figura femminile viene celebrata a Firenze ogni anno il 18 febbraio, giorno della sua morte, con un convegno a Palazzo Vecchio in cui la sua vita e le sue gesta vengono discusse e approfondite da studiosi d’arte e di diritto. Note alle condizioni del volume Nessuna. (T-CA) Autore/i a cura di Anita Valentini Editore Polistampa Luogo Firenze Anno 2009 Pagine 160 Dimensioni 17x24 (cm) Illustrazioni 36 ill. colori n.t. - colors ills Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr) ISBN 8859605431 EAN-13 9788859605430

Immagini:

Anna Maria Luisa de' Medici. Elettrice Palatina. Atti delle celebrazioni 2005-2008

Dettagli

30 aprile 2009
160 p., ill. , Brossura
9788859605430
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it