Gli anni del Piccolo 1998-2015 - Luca Ronconi - copertina
Gli anni del Piccolo 1998-2015 - Luca Ronconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Gli anni del Piccolo 1998-2015
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Tra il 1998 e il 2015, anno della sua scomparsa, la collaborazione tra Luca Ronconi e il Piccolo Teatro di Milano ha dato vita ad alcuni degli spettacoli più geniali e innovativi del teatro europeo contemporaneo. Questo libro raccoglie una serie di interviste in cui il regista approfondisce le oltre trenta opere dirette in quel periodo, rivelando i segreti di bottega e le riflessioni dietro al suo lavoro.


Da La vita è sogno di Calderón de la Barca a Lehman Trilogy di Stefano Massini, passando per sperimentazioni su testi non nati per il palcoscenico come Lolita di Nabokov o Infinities, Ronconi in queste pagine si trova così ad approfondire i temi della sua ricerca artistica: la metamorfosi dell’identità; la relazione tra vita, sogno e messinscena; il necessario dialogo con i classici. Ne emerge il ritratto di un artista che ha saputo reinventare il rapporto tra testo e rappresentazione, facendo del teatro uno strumento per leggere e reinterpretare il mondo; ma anche di un insegnante attento, capace di spingere i suoi allievi a trovare sempre una propria voce e a dare forma alle intuizioni più nascoste. Arricchito dai contributi inediti di Sergio Escobar, Roberta Carlotto, Giovanni Agosti e Claudio Longhi, Gli anni del Piccolo è la testimonianza artistica di una ricchissima stagione creativa di Luca Ronconi: un’opera che ci conduce nel laboratorio di un grande innovatore, che ci ha lasciato un nuovo modo di guardare ai testi, agli spazi e alle infinite possibilità della scena.

Dettagli

13 maggio 2025
544 p., Brossura
9788842835561

Conosci l'autore

Foto di Luca Ronconi

Luca Ronconi

1933, Susa (Tunisia)

Luca Ronconi è stato un attore e regista rivoluzionario, dalla vena creativa inesauribile, che ha firmato più di 120 copioni teatrali. Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica a Roma e debutta come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina. Arriva al successo internazionale con l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nel 1969, con debutto a Spoleto e una tournée che porta il teatro nelle chiese e nelle piazze italiane. Una rappresentazione unica nel suo genere: due palcoscenici in movimento posti alle estremità dello spazio scenico, irruzioni degli attori con carrelli di legno verso gli spettatori, che diventano partecipanti della messinscena. Lavora con Orazio Costa, Giorgio De Lullo, Michelangelo Antonioni, Corrado Pani e Gian Maria Volonté.Alla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore