Non consigliato
L' anno che a Roma fu due volte Natale
Villaggio Tognazzi, Torvaianica, sul litorale romano. Alfreda, un’accumulatrice seriale con i primi segni di demenza senile, ha reso il suo villino un tugurio invivibile, dove vive per inerzia tra insetti e cianfrusaglie. Sopra di lei abita il figlio Marco, un giovane fattone, profondamente insicuro, la cui unica occupazione è accudire la madre. Lo spettro di un’azione da parte dell’Ufficio d’igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, pena lo sfratto. Alcuni sgangherati amici, assidui frequentatori del bar Vanda, si attivano per sgomberarla, ma la proprietaria si oppone. Da qualche tempo Alfreda soffre di disturbi del sonno durante i quali le appare Sandra Mondaini, che ha conosciuto ai tempi d’oro del Villaggio Tognazzi, quando era il ritrovo estivo del jet set culturale italiano. Alfreda, nei suoi deliri notturni, immagina di parlare con l’attrice, sofferente per la “separazione” dal marito Raimondo Vianello, che riposa a Roma mentre lei è sepolta a Milano. Anche Alfreda non si è mai ricongiunta al marito, scomparso in mare durante una pesca notturna e mai più ritrovato. Alfreda decide di mettere fine a quella “ingiustizia” e pone al figlio una condizione per lo sgombero del villino: trafugare la salma di Raimondo dal Verano e portarla al cimitero di Lambrate, da Sandra. Dopo le prime resistenze, Marco getta le basi del piano, aiutato da Carlo, un vecchio pescatore, e da Er Donna, il travestito più ambito della Pontina. Con il suo secondo romanzo Roberto Venturini si conferma un autore particolarissimo, dotato di un umorismo sottile e in grado di creare situazioni surreali, abitate da personaggi indimenticabili. Roberto Venturini è nato nel 1983 a Roma. È autore, soggettista e sceneggiatore della pluripremiata serie web che ha ispirato il suo fortunato esordio letterario: "Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera" (SEM, 2017), vincitore del Premio Bagutta Opera Prima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 13 luglio 2022Banale
-
Paolo 05 luglio 2022Meglio perdersi
Lettura banale, tragicomica, leggera a tratti noiosa. Il surreale costruito dall'autore è patetico anche se si fa leggere soprattutto per la voglia di finite il testo il prima possibile.. c'è di meglio per l'estate.
-
Davide84 14 dicembre 2021Insospettatamente interessante
Non conoscevo Roberto Venturini ma mi sono appassionato della sua scrittura scanzonata e leggera che rende qualsiasi tematica appetibili. Questo breve testo è appassionante nella sua forma di racconto inventato ma possibile. Venturini racconta di due personaggi nazional popolari e di un luogo troppo spesso dimenticato dai romani così come dagli italiani che amavano la "dolce vita" felliniana. L'inverno al mare di Roma con tutte le sue sfaccettature e la precisione dei dettagli nonché dei personaggi romani alquanto bizzarri rendono il libro unico e fanno rivivere pezzi di gioventù da riviste patinate a chi ha superato i 60 (e amato Sandra e Raimondo).
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows