Tutta l'opera di Rigoni andrebbe secondo me conosciuta meglio, pochi come lui hanno dato voce alla storia dei propri luoghi d'origine a partire dal basso, dai contadini e i montanari.Nell'"Anno della Vittoria" (proseguimento della "Storia di Tonle" che a volte viene citato anche in questo libro), Rigoni racconta del difficile ritorno degli sfollati e dei combattenti nei paesi dell'altopiano di Asiago distrutti dalla Grande Guerra.Si parla anche di socialismo e di scontri con i fascisti, e comunque i montanari di Rigoni sono sempre distantissimi dalla retorica nazionalistica (la guerra non ha liberato i loro paesi anzi ha ucciso uomini, distrutto case e devastato l'ambiente).Un po' meno avvincente della "Storia di Tonle" perché a mio avviso manca un protagonista di tale spessore.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: L'ANNO DELLA VITTORIAAutore: MARIO RIGONI STERNEditore: GIULIO EINAUDI EDITOREAnno: 1985Vol. in -8 (11,5 x 19,5 cm.), brossura editoriale col. avorio con piccola illustr. a colori e titoli in nero sul piatto ant., pp. 163, (7). In buono stato di conservazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1985
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it