Antica terra di Gallura. Storia, miti e tradizioni autentiche sarde
Le usanze, il lavoro, le abitudini, i riti, la gente, la natura di una terra i cui litorali sono in buona parte occupati dal "mito" della Costa Smeralda rivivono in questo volume grazie alla penna e all'amore per la sua regione di Franco Fresi. Con il nome di Gallura si vuole indicare la regione nord-orientale della Sardegna di cui l'estremo lembo si protende, con Punta Falcone, verso la vicina Corsica. Il mare, il granito, il sole e il vento tendono da sempre a mimetizzare questa terra così particolare. «L'impressione dell'altopiano della Gallura», scriveva Elio Vittorini, «si precisa nel senso di una maggiore prossimità della sorgente solare. Nell'aria ce n'è l'odore: del sole. Di fuoco puro, privo d'ogni acredine di combustibile. E di pietra secca. Ma di brughiera anche. E di spoglie di serpi». La Gallura ospita una singolare cellula abitativa unifamiliare autosufficiente, lo "stazzo", una sorta di azienda agricola pastorale: numerosi e fiorentissimi un tempo, gli stazzi sono stati abbandonati con il fenomeno dell'urbanesimo. Ma la cultura dello stazzo è rimasta, figlia dell'autosufficienza e dell'alto livello di socialità tipici della comunità rurale gallurese nel suo periodo di maggiore floridità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it