Antiche libertà e nuova frontiera digitale
L’Autrice raccoglie in “Antiche libertà e nuova frontiera digitale alcuni saggi”. L’idea di fondo è l’incapacità della tecnica a orientarsi ex se verso il bene o il male. Superato il mito della sua autosufficienza, l’Autrice si chiede quali i vantaggi e gli svantaggi delle due antagoniste prospettive valoriali tra cui il decisore politico dovrà scegliere per regolare, al minimo indispensabile, l’universo di Internet. La prima consente l’uso della tecnica a chi, già in posizione di dominanza, intende rafforzarla sui nuovi scenari tecnologici per moltiplicare il suo iniziale vantaggio politico-economico. La seconda invece declina la tecnica a favore della persona esclusa, offrendole un’occasione di effettiva inclusione politica per compierne la dimensione costituzionale di individuo come annunciata negli artt. 2 e 3, comma 2, Cost. Il metodo di un costituzionalista, il dialogo incessante tra le libertà e il potere costituito, è una delle chiavi di lettura di Internet, utile per vivere la tecnica, non nella dimensione minimale di consumatori-utenti distratti dai benefici economici della rete, ma da cittadini consapevoli nell’esercizio dei diritti fondamentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it