Antichi testi trentini. Edizione, commento linguistico e glossario - Stefano Cristelli - copertina
Antichi testi trentini. Edizione, commento linguistico e glossario - Stefano Cristelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Antichi testi trentini. Edizione, commento linguistico e glossario
Disponibilità immediata
57,80 €
-15% 68,00 €
57,80 € 68,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Rielaborazione di una tesi di dottorato classificatasi al primo posto (ex aequo) nell'ambito della XI edizione del Premio Giovanni Nencioni (Accademia della Crusca), questo volume presenta una nuova silloge commentata di testi trentini antichi (secoli XIII-XIV): ai monumenti trecenteschi noti da tempo (gli Statuti dei Battuti di Trento e il cosiddetto Inventario giudicariese), riproposti secondo criteri scientifici, si affiancano altri tredici documenti in parte inediti, in parte già pubblicati ma noti pressoché esclusivamente in ambito storico e sfuggiti all'attenzione dei linguisti. Il commento analizza grafia, fonetica, morfologia e sintassi dei testi e, come il glossario, ha lo scopo di schedare le forme della raccolta inserendole nel quadro linguistico coevo e istituendo una serie di raffronti con i documenti trentini del Quattrocento e con i dialetti moderni; concludono l'opera due indici onomastici (dedicati, rispettivamente, agli antroponimi e ai toponimi), una serie di diciotto tavole a colori e un'appendice volta a fornire informazioni archivistiche.

Dettagli

Libro universitario
484 p., ill. , Rilegato
9788893597944

Conosci l'autore

Foto di Stefano Cristelli

Stefano Cristelli

collabora al progetto FNS MIRA. Mappatura dell’ItaloRomanzo Antico presso l’Università di Zurigo. Formatosi all’Università di Roma “La Sapienza”, dove è stato allievo di Luca Serianni, ha svolto il proprio dottorato di ricerca a Zurigo prendendo parte, negli stessi anni, al progetto FNS Grammatica storica del romanesco. Si è occupato finora di italiano antico, volgari settentrionali, romanesco e dialetti laziali dedicandosi all’edizione e al commento di testi medievali e a problemi di natura fonetica, morfologica e lessicale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it