Nella lunga storia dell'Italia, la presenza degli antichi ha sempre permeato i successivi presenti, condizionando i comportamenti in maniera diversa, così come diverse sono state le sensibilità culturali in rapporto a questa categoria della storia. Questo saggio ripercorre quelli che appaiono essere stati i passaggi di snodo di una tale dialettica: dall'unificazione politica d'Italia che pose il problema su scala nazionale, fino ad oggi, quando dei monumenti del passato si pone in tale evidenza il valore venale tanto da farne quasi sparire quello culturale. Un percorso culturale attraverso la documentazione materiale della nostra memoria storica e una riflessione su come l'Italia si è attrezzata per prendersene cura o per sbarazzarsene.
Venditore:
Informazioni:
Antico e archeologia
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it