L'anticristo - Friedrich Nietzsche - copertina
L'anticristo - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Germania
L'anticristo
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Libro universitario
160 p., Brossura
9788818027303

Valutazioni e recensioni

  • maria Briganti

    Essendo un'aspra critica alle religioni, non lo consiglierei a quelle persone che sono particolarmente suscettibili per quanto riguarda questi temi. L'anticristo fa letteralmente a pezzi le religioni, in particolar modo quella cristiana, e suppone quelle "meno peggiori" siano le religioni orientali, in quanto non propriamente religioni ma filosofie atte a far star bene chi le pratica. I concetti che esprime sono veramente interessantissimi; inducono a riflessioni che si protraggono per giorni e giorni. Trovo che potrebbe essere però veramente disturbante per persone troppo sensibili all'argomento, quindi consiglio di pensarci bene prima di approcciarsi a questo testo.

  • Il tempo previsto é stato altroché rispettato come anche la descrizione e la foto. «Ho dei caratteri che faranno vedere anche i ciechi», così dice Nietzsche in questa sua opera. Con i suoi forti toni, riesce anche qui a denunciare i falsi e poveri costumi della società.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it