Ho trovato molto interessante l'idea di raccogliere in uno stesso volume tre variazioni sul mito di Antigone, in modo da poterli comparare facilmente.
Antigone. Variazioni sul mito
Nei testi esemplari di Sofocle, Anouilh e Brecht rivive un mito che attraversa più di due millenni e la cui presenza nella storia della civiltà occidentale non può considerarsi conclusa.
Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire, Antigone figlia, ma soprattutto Antigone sorella, che si oppone alle leggi della città in nome dei diritti sacri della famiglia e del sangue. Da quando Sofocle ha portato sulla scena la figlia di Edipo nel suo confronto epocale con il re di Tebe Creonte, Antigone è stata elevata a modello della ribellione individuale contro la sopraffazione dello stato e raramente, nel corso della sua storia post-sofoclea, ha potuto abbandonare questo ruolo. Dovunque vi siano discriminazioni razziali, conflitti, intolleranze religiose, dovunque una minoranza levi la sua voce a reclamare giustizia, Antigone torna ad assumere il ruolo dell’eroina che sfida i regimi totalitari in nome di una pietas universale che, come scrive Claudio Magris, «si estende dai fratelli di sangue a tutti gli uomini sentiti come fratelli, superando così ogni ethos tribale-nazionale».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola 09 gennaio 2025Molto bello
-
Diego 21 dicembre 2024Eccellente
Il libro ti propone le tre opere riguardanti Antigone. Quella di Sofocle è una pietra miliare del teatro e della letteratura, quella di Anouilh cerca di scoprire qualcosa in più rispetto a quella di Sofocle, mentre quella di Brecht è complicata da leggere, non aggiunge niente rispetto alle altre due e rende più netti i personaggi rendendoli anche meno interessanti.
-
Lusio 28 novembre 2021I tanti volti di un mito
Una delle figure mitologiche e del teatro classico greco più famose e attuali, in tutte le sue varianti drammaturgiche, dalla più antica e famosa versione sofoclea, fino ad arrivare all'epoca moderna, in cui Antigone assurge ad emblema della lotta contro la dittatura che tanto presente è stata nell'ultimo secolo, assimilabile a figure storiche come quella di Sophie Scholl, sul sottile confine che separa il sogno utopistico di libertà di pensiero e di azione e lotta aperta alle catene che ci imprigionano, affiancata dall'altra grande figura tragica di Creonte. Questa preziosa edizione della Marsilio, ci restituisce i tanti volti di questo mito.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it