Antonio Fogazzaro
Gian Pietro Lucini, nato a Milano nel 1867, è stato poeta, scrittore e critico letterario. Precursore delle nuove avanguardie, viene annoverato tra i maggiori innovatori della poesia italiana. Manifestamente antiborghese, anarchico, antimonarchico e anticlericale, venne incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti. Abbiamo qui voluto riproporre ai nostri lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Antonio Fogazzaro, pubblicato sul quotidiano Il Resto del Carlino - La Patria l’8 Marzo 1911, il giorno successivo alla morte di Fogazzaro, e in seguito incluso nella raccolta Scritti critici, curata da Luciana Martinelli nel 1971. Lucini, che sul finire dell’800 conobbe Fogazzaro per questioni editoriali e professionali, in questo suo pezzo sarcastico e pungente non risparmia le sue critiche allo scrittore e poeta vicentino, che egli cordialmente detestava, ritenendolo un opportunista egocentrico, un arrivista, «un René Bazinannacquato» e uno squallido seriale “produttore di libri” del tutto privo di autentico senso artistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows