Antonio Gramsci. Educazione come egemonia
Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrastruttura. L'educazione è un mezzo funzionale alla conquista dell'"egemonia culturale", che la classe egemone acquisisce "forgiando le energie e le capacità necessarie e avvertendo il diritto di dirigere tutta quanta la società". Negli scritti sull'educazione, si pensi solamente all'idea gramsciana di scuola unitaria "disinteressata", colpisce l'incredibile attualità delle sue analisi e delle sue riflessioni, in relazione al dibattito tutt'ora vivo sui caratteri, sull'organizzazione e sulle finalità della scuola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it