Indice
Indice:
Alberto Caoci, Introduzione
(Definire un campo di ricerca: antropologie dell’arte e dell’estetica; Interculturalità e relativismo processuale nello studio dell’estetica e dell’arte; Circolazione e appropriazione: la vita sociale degli oggetti e i processi di valorizzazione culturale)
James F. Weiner, Howard Morphy, Joanna Overing, Jeremy Coote, Peter Gow, Dibattito del 1993. L’estetica è una categoria interculturale
(Introduzione; I parte: le presentazioni; II parte: il dibattito)
Alfred Gell, La tecnologia dell’incanto e l’incanto della tecnologia
(Introduzione: filisteismo metodologico; L’arte come sistema tecnico; Guerra psicologica ed efficacia magica; L’effetto alone della “difficoltà” tecnica; L’artista come tecnico dell’occulto; Il trasferimento di schema tra produzione artistica e processo sociale; L’incanto della tecnologia: magia ed efficacia tecnica; La magia come tecnologia ideale; Il giardino trobriandese: un’opera d’arte collettiva)
Maurice Bloch, Una nuova teoria dell’arte. A proposito di “Art and Agency” di Alfred Gell
(Contro l’estetica; Arte e intenzionalità; Ancorare l’arte ad una teoria della conoscenza; Andare più lontano)
Maurice Bloch, Domande da non porre a proposito degli intagli malgasci
Daniel Miller, L’arte primitiva e la necessità del primitivismo per l’arte
(Introduzione; I fondamenti paradossali dell’arte; Primitivismo e orientalismo; L’arte primitiva come primitivismo)
Christopher B. Steiner, Autenticità, ripetizione ed estetica della serialità. L’opera d’arte per turisti nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
(L’arte per turisti e la macchina da stampa; L’arte per turisti e la rivoluzione industriale; L’estetica della serialità; L’arte per turisti e i modelli linguistici; Conclusioni)
George E. Marcus, Fred R. Myers, Lo scambio nell’arte e nella cultura
(L’antropologia, le arti e l’idea di cultura; Gli scambi tra arte e antropologia; La destabilizzazione postmoderna della relazione tra arte moderna e antropologia; “Una avanguardia etnografica”; Il mondo postmoderno dell’arte; Analogie persistenti e differenze accentuate dalla postmodernità; La scrittura dell’arte; Studi etnografici critici sul mondo dell’arte nella postmodernità; Profondità e limiti della visione critica nell’organizzazione del mondo dell’arte nella postmodernità; La relativizzazione radicale delle pratiche di consumo della differenza nel mondo dell’arte; Conclusioni)
Gli autori
I saggi.