L'antropologia - Giovanni Pacini - copertina
L'antropologia - Giovanni Pacini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'antropologia
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Come vive la specie umana in ogni tempo e in ogni luogo: l'antropologia studia le svariate espressioni di una unica specie, la nostra, e ne compone un archivio vivo e mai definitivo. Le principati correnti antropologiche hanno privilegiato la ricerca delle cause e dei fatti con la pretesa di interpretare "scientificamente" l'umanità, riducendola spesso a mero oggetto di studio. Ma è possibile un punto di vista più autenticamente umano, che non rimuova né le cause né i fatti ma dia priorità ai soggetti, cioè alle donne e agli uomini che operano sempre e ovunque delle scelte. Uno sguardo antropologico caldo e benefico può contribuire anche alla ricerca di una vita comune migliore per tutti.

Dettagli

22 gennaio 2014
105 p., Brossura
9788880221265

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pacini

Giovanni Pacini

1796, Catania

Compositore. Allievo di Mattei a Bologna, incominciò ancora adolescente a scrivere opere per il teatro, acquistando in breve una notorietà internazionale di poco inferiore a quella di Rossini e Verdi. Esordì a Milano con la farsa Annetta e Lucindo (1813). Da allora la sua attività prodigiosa non ebbe più sosta: nell'arco di cinquant'anni egli riuscì a produrre non meno di 90 melodrammi, di entrambi i generi, serio e buffo. Musicista di chiara derivazione rossiniana, dotato di sicuro intuito drammatico e di vena facile, se pure tendente a un lirismo un po' manierato, diede il meglio di sé nell'opera Saffo (su libretto di S. Cammarano), applaudita al San Carlo di Napoli nel 1840. Le altre sue partiture teatrali più significative sono L'ultimo giorno di Pompei (1825), Il corsaro (1831), Medea...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail