Libro consigliato a chi si interessa di storia contemporanea (in particolar modo la storia d'Italia del secondo dopoguerra) ed anche per gli addetti ai lavori e gli studiosi. Attraverso l'analisi dei diari di Nenni, Fanfani e delle ricostruzioni documentate Pombeni ricostruisce la genesi del centrosinistra in Italia, con il difficile incontro tra la DC e il PSI. Non mancano molti documenti sui giornali cattolici, di partito e legati alla Chiesa Cattolica, con i timori e i dubbi che hanno accompagnato una parte dell'opinione pubblica in un periodo difficile ma cruciale per lo sviluppo economico italiano
L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963)
Avvalendosi delle testimonianze e delle riflessioni dei protagonisti, e approfondendo il comportamento delle gerarchie cattoliche, Paolo Pombeni ricostruisce un’epoca di grandi passioni politiche, di coraggio e di timori nell’affrontare un passaggio storico che avrebbe portato l’Italia fuori dal dopoguerra.
«Il clima di quegli anni era venato da una certa tendenza a immaginare che il mutamento culturale e politico in atto portasse a una svolta quasi apocalittica.»
Il 22 febbraio 1962 entra in carica il IV governo Fanfani sostenuto da una coalizione fra DC, PSDI e PRI con l’astensione socialista. Era la premessa del centrosinistra «organico» che sarebbe stato realizzato nel dicembre 1963 dal governo presieduto da Aldo Moro con Pietro Nenni suo vice. Ma fu il governo Fanfani a varare quelle che sarebbero state considerate le grandi riforme del centrosinistra – la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la scuola media unificata – dopo un dibattito lungo un decennio sulla necessità o meno di «aprire a sinistra» per affrontare i problemi che poneva la modernizzazione del paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 febbraio 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alexius 19 marzo 2022Ottimo saggio sulla storia del centrosinistra in Italia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it