Se vi piacciono storie brevi che hanno come tema centrale l'apocalisse, l'antologia di racconti "Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana" potrebbe fare al caso vostro. I racconti contenuti nella raccolta sono cinque, scritti da cinque grandi maestri della letteratura latinoamericana: gli argentini Leopoldo Lugones e Roberto Arlt, i brasiliani Aluísio Azevedo e Joaquim Manuel de Macedo, e, infine, il messicano Amado Nervo. I racconti che più mi hanno colpito sono quelli degli scrittori argentini, due vere perle. In "Luna rossa" di Arlt la luna diventa improvvisamente rossa e da questo momento in poi strani fenomeni cominceranno a verificarsi in tutto il mondo seminando distruzione e morte. Come reagiranno gli umani? Dichiareranno guerra alla luna? "La pioggia di fuoco" di Lugones, anche questo molto molto bello, mi ha ricordato tantissimo l'incipit di quel capolavoro che è "L'eternauta", fumetto argentino del 1957, scritto da Héctor Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López. Solo che il racconto di Lugones, "La pioggia di fuoco", fu scritto nel 1906. È possibile che Oesterheld abbia preso allora spunto da questo racconto, per poi orientare il prosieguo in senso diverso? Farne quasi una sorta di continuo? Chissà! Anche gli altri racconti dell'antologia, "La fine del mondo", "Demoni" e "L'ultima guerra", meritano, di ottima fattura davvero, pure se secondo me, mio parere personale, non raggiungono il livello dei racconti di Arlt e Lugones, una spanna in breve leggermente al di sotto. Ripeto, se vi piacciono storie brevi che hanno come tema centrale l'apocalisse, quest'antologia può fare al caso vostro. E poi il prezzo del libro è irrisorio. Pertanto, come direbbe il mitico dottor Frederick Frankenstein, protagonista del celebre capolavoro di Mel Brooks del 1975 "Frankenstein Junior": "Si può fare!".
Apocalisse. Alle origini della fantascienza latinoamericana
Un'antologia di racconti che ha come tema centrale l'apocalisse. Cinque grandi maestri della letteratura latinoamericana a confronto: gli argentini Roberto Arlt e Leopoldo Lugones, i brasiliani Joaquim Manuel de Macedo e Aluìsio Azevedo, il messicano Amado Nervo. Siamo alle origini della fantascienza, un genere che, anche quando immagina mondi perduti o futuri tecnologicamente avanzati, non smette mai di dialogare con il proprio tempo. Ed è per questo motivo che la scelta dei testi si è concentrata sui decenni 1850-1930, anni fondamentali per la definizione della nuova modernità della nazione latinoamericana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FTLeo 01 ottobre 2023Apocalisse? Si può fare!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it