Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale - Luisa Accati - copertina
Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale - Luisa Accati - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Alle donne e al femminismo nella contemporaneità spetta il compito sia di ridimensionare la figura materna, sia di ripensare la figura paterna restituendole umanità e realtà.

Intorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d'implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s'interroga sull'esclusione che l'immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi. L'ipotesi è che il simbolico cambia considerevolmente nel corso del tempo mentre rimane stabile la natura "materna" del potere come dominio. Da Sofocle a Freud lo scenario manda il messaggio di un crescente disagio per l'assenza del padre e lo strapotere della madre. Alle donne e al femminismo nella contemporaneità spetta il compito sia di ridimensionare la figura materna, sia di ripensare la figura paterna restituendole umanità e realtà.

Dettagli

26 ottobre 2017
193 p., Brossura
9788883537738

Conosci l'autore

Foto di Luisa Accati

Luisa Accati

1942, Torino

Luisa Accati è una storica, antropologa e intellettuale femminista italiana. Nasce a Torino e si laurea in Storia e Filosofia, quindi studia Antropologia delle società contadine a Parigi. Dal 1975 al 2012 insegna, alla Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, Storia Moderna e Etnostoria. L’argomento della sua ricerca è l’influenza della devozione mariana (con attenzione alle immagini figurative) sul rapporto madre-figlio, sulle relazioni uomo-donna, sugli equilibri potere-autorità fra Stato e Chiesa. Tra i suoi libri più recenti: Apologia del padre. Per una riabilitazione del personaggio reale (Meltemi 2017), La laicità delle donne (EPAP 2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it