L' apparente verità. Luci e ombre del linguaggio mediatico
Al giorno d'oggi la verità è estremamente relativa. Con l'epifania dei social network si è portati ad amplificare la realtà e a giocare con la relatività delle situazioni che risultano facilmente manipolabili dalle varie forme comunicative di distorsione. Questa constatazione induce a porsi alcuni interrogativi che nel libro diventano spunto di riflessione e approfondimento: si può pensare che quando vi sono degli interessi economici sulla verità, essa stessa diventi ancor più vittima di relativismo? Vi sono dei parametri che l'uomo può rispettare per stabilire una verità piuttosto che un'altra? E infine: come si fa a scegliere la verità? Che cos'è la verità? Nel volume si prende in considerazione il concetto di "verità" come processo realistico sperimentale della normale idea positivista e del processo mediatico. Il concetto di verità, unito ai concetti di intelligenza, affidabilità e attendibilità nel processo penale; il concetto di verità nella successione logica degli eventi. Prefazione di Alessandro Meluzzi. Postfazione di Gianluca Versace.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it