Apparenza ed affidamento nell'attività amministrativa. Le pubbliche funzioni esercitate sine titulo
Il terreno speculativo di alcuni principi generali, in specie quello di apparenza prima e dell'affidamento poi, appare propizio ad un'indagine che, muovendo dalla loro ontologia, ne sappia sondare la fenomenologia trasversale all'interno del pubblico potere. L'atteggiamento iniziale è espresso in una ricerca ad intento storico/ricostruttivo. Poi, l'esigenza di una più approfondita analisi conduce ad una visione dal taglio particolareggiato; da un lato, concentrando l'indagine su uno spunto particolare (l'esercizio di fatto delle pubbliche funzioni), si avverte la necessità di inquadrare il tema nello sfondo di una teoria generale dell'organizzazione, dall'altro, nell'analisi delle singole figure (in specie l'incompetente e l'usurpatore), l'indagine si affina, articolandosi secondo un consapevole riferimento a categorie trascendenti la sfera puramente organizzativa, finendo per trovare un inquadramento nella fattispecie del vizio formale, rendendo così sempre più evanescente il confine tra forma e sostanza in manifestazioni che sembrano rilevare una natura acefala.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it