L' apprendimento della lingua francese. Un'analisi delle proposte educative CLIL ed EsaBac - Marie-Denise Sclafani - copertina
L' apprendimento della lingua francese. Un'analisi delle proposte educative CLIL ed EsaBac - Marie-Denise Sclafani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' apprendimento della lingua francese. Un'analisi delle proposte educative CLIL ed EsaBac
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) descrive una grande varietà di modelli di insegnamento e apprendimento della lingua e nasce sulla traccia delle politiche linguistiche in Europa per l'adeguata acquisizione delle competenze di una seconda lingua. Un altro progetto politico-linguistico, avente anch'esso come metodo l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera è l'EsaBac (Esame di Stato e Baccalauréat francese). il volume descrive il concetto di autenticità e di materiale autentico in glottodidattica, per poi considerarlo nell'uso specifico in ambito CLIL in lingua francese ed EsaBac. in questi due approcci, il materiale autentico ritrova un ruolo centrale nel processo di insegnamento e apprendimento di una lingua straniera. in base alle descrizioni teoriche del concetto di autenticità si sono analizzati il corpus preparato dai docenti e le attività didattiche svolte in classe, evidenziando il potenziale didattico dei materiali autentici e dell'autenticità nelle sue varie declinazioni glottodidattiche, nonché le criticità emerse sia in fase di didattizzazione sia di svolgimento del modulo in classe.

Dettagli

Libro universitario
227 p., Brossura
9788843096756
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it