Appuntamento a ora insolita di Stefano Coletta - DVD
Appuntamento a ora insolita di Stefano Coletta - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Appuntamento a ora insolita
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La storia di un gruppo di amici, i loro sentimenti, i loro desideri, le loro convinzioni, successi e tradimenti messi a nudo durante una cena come un celebre film del passato.

Dettagli

2007
DVD
8027253000146

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2012
  • Terminal Video
  • 80 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Ricky Tognazzi

Ricky Tognazzi

1955, Milano

"Attore e regista italiano. Figlio di Ugo T., recita con il padre in un celebre episodio di I mostri (1963) di D. Risi, nella parte del bambino che riceve lezioni di furbizia dal disonesto genitore. Diplomato presso l’Istituto di stato per la cinematografia, aiuto-regista per il padre e per altri colleghi, recita in piccoli ruoli, finché non diventa protagonista di Qualcosa di biondo (1984) di M. Ponzi, specializzandosi poi in personaggi introversi e complessati (La famiglia, 1987, di E. Scola; Caruso Paskoski (di padre polacco) 1988, di F. Nuti). Piccoli equivoci (1989), con le sue schermaglie e i suoi bisticci amorosi, è un promettente esordio nella regia. Con Ultrà (1990), robusta cronaca degli eccessi della tifoseria calcistica, cambia registro: alla commedia generazionale sostituisce...

Foto di Antonio Catania

Antonio Catania

1952, Acireale, Catania

"Attore italiano. Dopo gli esordi al Teatro dell'Elfo di Milano, catapultato dal cabaret televisivo di Zanzibar nell'universo di G. Salvatores con Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987), in perfetta sintonia con la messa in scena corale e un po' macchiettistica del regista milanese da Mediterraneo (1991) a Sud (1993), mette a segno ottime prove da caratterista anche con Aldo, Giovanni e Giacomo. Tra superficialità boriosa e ironico cinismo all'italiana, in Pane e tulipani (2000) di S. Soldini e soprattutto in In barca a vela contromano (1997) di S. Reali trova spazio per interpretazioni decisamente più credibili e complesse; ma è a proprio agio anche in piccoli ruoli agli antipodi (La classe non è acqua, 1997, di C. Calvi) come nel contesto drammatico (Il carniere, 1997, di M. Zaccaro)....

Foto di Giulio Scarpati

Giulio Scarpati

1956, Roma

"Attore italiano. Occhi chiari, sorriso franco ma indifeso, ha l’aria classica del «ragazzo della porta accanto». Esordisce in Roma Paris Barcellona (1990) di P. Grassini e I. Spinelli, ma è G. Piccioni che ne fa un prototipo generazionale dominato da dolcezza e disorientamento con Chiedi la luna (1991) e Cuori al verde (1996). Lavora anche con E. Scola (Mario, Maria e Mario, 1993), M. Guglielmi (L’estate di Bobby Charlton, 1995) e M. Ponzi (Italiani, 1996; A luci spente, 2004), ma è con A. di Robilant che dà una delle sue prove migliori interpretando il giovane magistrato Rosario Livatino, ucciso dalla mafia, in Il giudice ragazzino (1994). Dalla fine degli anni ’90 lavora soprattutto in televisione, dove ottiene un clamoroso successo di pubblico interpretando il ruolo del protagonista, accanto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it