Appunti di vita partigiana di un ragazzo ebreo - Beppe Sajeva - copertina
Appunti di vita partigiana di un ragazzo ebreo - Beppe Sajeva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Appunti di vita partigiana di un ragazzo ebreo
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Beppe (Giuseppe) Sajeva è nato a Torino nel marzo 1927 da una famiglia della piccola borghesia ebraica. Nel 1940 l'Italia entra in guerra e, dopo l'armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 e la conseguente occupazione tedesca, tutto cambiò radicalmente, soprattutto con l'inizio della cattura degli ebrei per deportarli nei campi di concentramento e la creazione della Repubblica Sociale Italiana. La famiglia di Beppe Sajeva ebbe la fortuna di avere un rifugio in un baita affittata per sfollare da Torino causa i bombardamenti Alleati, sui monti di Cumiana. Venti mesi ininterrotti di guerra partigiana, la liberazione di Torino, e fine delle ostilità, almeno per la maggiore parte dei combattenti ma non per lui: il Governo italiano, il 15 luglio del 1945, dichiarò guerra al Giappone e l'A.M.G., Governo Militare Alleato, pretese un apporto fattivo e, attraverso manifesti, promulgò un bando di arruolamento volontario per un corpo di ausiliari addestrati in Francia, nei pressi di Tolone, dall'esercito USA; dopo il lancio dell'atomica su Hiroshima, fu smobilitato, o meglio "licenziato", come dice Sajeva, e tornò in Italia. Fu assunto al giornale Gazzetta del Popolo nel reparto impaginazione dove lavorò di sera e, di giorno, frequentò l'Istituto Tecnico di Arti Grafiche e Giornalistiche "Vigliardi Paravia". Conseguito il diploma passò poi a La Stampa come Ispettore alla Diffusione, prima in Liguria e poi nella provincia di Cuneo. Da Torino si trasferì a Boves, dove vive tuttora.

Dettagli

96 p., Brossura
9788874731138
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it