Appunti per una ricerca archeologica sugli anfiteatri tardo-repubblicani in Campania e nel Lazio - Enzo Lepre - copertina
Appunti per una ricerca archeologica sugli anfiteatri tardo-repubblicani in Campania e nel Lazio - Enzo Lepre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Appunti per una ricerca archeologica sugli anfiteatri tardo-repubblicani in Campania e nel Lazio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Solo pochissimi anfiteatri, tra quelli di cui oggi si conoscono le vestigia, risalgono al periodo tardo-repubblicano. Dalle fonti antiche sappiamo che a Roma gli spettacoli gladiatori ebbero subito largo successo di pubblico, tanto da essere trasferiti nel Foro Boario, laddove gli spettatori erano sistemati su tribune temporanee in legno. L'uso del Foro Boario, come "arena" per ospitare i giochi dei gladiatori, durò per buona parte del I sec. a.C. Nel lungo percorso che portò alla costruzione dei grandi anfiteatri monumentali di epoca imperiale fu soprattutto la Campania all'avanguardia nelle tecniche costruttive degli edifici in pietra, trasformando progressivamente i pendii naturali del terreno in vere e proprie tribune con pareti in muratura, "opus caementicium", ed è qui che si può analizzare la genesi anfiteatrale e il suo sviluppo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2021
185 p., ill. , Brossura
9788831341592
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it