Aprile spezzato - Ismail Kadaré - copertina
Aprile spezzato - Ismail Kadaré - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Albania
Aprile spezzato
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il 17 marzo di un anno imprecisato (ma prima dell'avvento del comunismo in Albania) il giovane Gjorg Berisha ha dovuto uccidere l'assassino di suo fratello per obbedire alla besa, un codice antico e spieiato che fissa, senza possibilità di deroga, modo tempo e prezzo di qualsiasi delitto. Dopo l'omicidio, perpetrato fra mille dubbi e tormenti, Gjorg avrà un mese di tregua. Poi, per lui, la morte sarà in agguato dietro ogni pietra, ogni angolo di strada... Ma la sua storia s'intreccia con quella di Besian e Diana, uno scrittore e la sua giovane, bellissima moglie, che sono partiti da Tirana per intraprendere un singolare viaggio di nozze tra le montagne. L'incontro fra Gjorg e i due sposi avrà conseguenze cruciali: metterà in gioco l'amore di Diana per suo marito e, allo scadere della fatidica tregua, indurrà Gjorg predatore e preda della donna, del suo volto incantato - a un'imprudenza fatale: in un "aprile spezzato" che spezzerà la sua vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Aprile spezzato; AUTORE: Ismail Kadaré; EDITORE: Longanesi; COLLANA: Biblioteca di narratori 14 - ; 2008 - CONDIZIONI: tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - trad. di Flavia Celotto - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Aprile spezzato

Dettagli

176 p., Rilegato
Avril brisé
9788830426047

Valutazioni e recensioni

  • Anna D'Alessandro

    Ambientato sugli altipiani albanesi, richiama la struttura sociale delle popolazioni che lo abitano, legate da codici e tradizioni ancestrali. In questo romanzo, dove minuziose sono le descrizioni degli ambienti e dei fatti, viene messa a fuoco la pervasività di un codice di leggi orali tramandate con rigore da generazione in generazione: il Kanun. La sorte di ognuno e di tutti è determinata da una legge feroce che non si può trasgredire: la faida, ovvero uccidere l'avversario, il nemico divenuto tale per motivi di confine o di ospitalità. E' drammatica la vita dei giovani uomini coinvolti in una faida, il loro destino è segnato da due eventi tremendi: uccidere per vendicare o essere uccisi per vendetta.

Conosci l'autore

Foto di Ismail Kadaré

Ismail Kadaré

1936, Argirocastro

Ismail Kadare è considerato uno dei più grandi autori europei del Novecento. Nato e cresciuto in Albania, ha lasciato il paese nel 1990 in contrasto con la dirigenza comunista, chiedendo asilo politico in Francia. La sua opera va dalla poesia alla narrativa alla saggistica. Nel 1993 ha vinto il Prix Méditerranée per stranieri con La Pyramide. Membro associato a vita dell’Académie des sciences morales et politiques, nel 2005 gli è stato riconosciuto l’International Booker Prize, mentre nel 2009 ha vinto il premio Principe delle Asturie. È stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2018 è stato insignito del Premio Internazionale Nonino. La nave di Teseo, presso cui è in corso di riedizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it