Apriti, mare! - Laura Pariani - copertina
Apriti, mare! - Laura Pariani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Apriti, mare!
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo picaresco che unisce la tradizione delle fiabe popolari a una grande avventura in un mondo tornato ai bambini, dove solo un gruppo di ragazze ribelli ha ancora il coraggio di sognare.

«Una narrazione distopica situata in un futuro di oscurantismo e sopraffazione» - Ermanno Paccagnini, la Lettura

In un medioevo prossimo-venturo, solo i minori di quindici anni sono sopravvissuti alla devastazione di una guerra, chiamata comunemente "Incidente". Azzerate tutte le forme di tecnologia, scienza, cultura, e soprattutto labilissima la memoria del mondo-di-prima, bambini e adolescenti crescono, diventano adulti, cominciano a invecchiare, fondano piccole comunità. Quelle più stabili danno vita a colonie di piantatori, altri preferiscono riunirsi in tribù ambulanti di raccoglitori che vivono "mungendo" le rovine. Lo sguardo incantato dei bambini, capaci di affrontare con spirito avventuroso perfino le catastrofi, incontra quello degli adulti, che conoscono la strada del narrare, l'arte della memoria e dell'immaginazione. Ma nella lentissima ricostruzione rinascono anche violenza e superstizioni, e a farne le spese sono le nuove generazioni di ragazze e bambine. Quarant'anni dopo l'incidente, un gruppo di bambine, che la gente chiama "lo Sciame", abbandona le angherie della sua comunità per raggiungere la terra-senza paura che sta al di là del mare.

Tropes e temi

Dettagli

25 febbraio 2021
192 p., Brossura
9788834605141

Valutazioni e recensioni

  • orabarbara
    Bello

    Siamo nell'anno 86 dopo l'incidente, non si sa quale, si sa soltanto che in quel mondo che l'autrice racconta dopo l'incidente sono sopravvissuti solo ragazzini. Con il passare del tempo ogni sapere tecnico è andato perso e le macchine si sono fermate, la popolazione è regredita ad una vita primordiale di fatica e stenti, si sono formati gruppi residenti di piantatori e altri che girano rovistando fra le macerie delle città del prima. Le uniche eredità della memoria del mondo di prima, che alcuni conservano in brecce di ricordi, sono le credenze religiose, le superstizioni e lo sfruttamento del corpo delle donne. In tutto questo e in ribellione alle angherie che subiscono le bambine e ragazzine scappano e si riuniscono formando un gruppo che la gente chiama "lo sciame" che si muove compatto verso sud per raggiungere il mare e oltre quello la terra senza paura. Io non so se ha ancora senso parlare di distopie per queste narrazioni di mondi diversi o se semplicemente sono i primi squarci, le prime fratture da cui attingere consapevolezze nuove.

Conosci l'autore

Foto di Laura Pariani

Laura Pariani

1951, Busto Arsizio

Scrittrice italiana, laureata in Filosofia della Storia a Milano. Ha insegnato in una scuola superiore fino al 1998. Ha scritto e disegnato storie a fumetti negli anni Settanta ed esordisce come scrittrice nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d'oro (pubblicata poi da Sellerio) con cui vince il Premio Grinzane Cavour e il Premio Piero Chiara. Nel 2025 la Fondazione Campiello le attribuisce una menzione speciale alla carriera. Oltre che scrittrice è anche sceneggiatrice cinematografica. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue. Per Einaudi ha pubblicato Dio non ama i bambini (2007), Milano è una selva oscura (2010), La valle delle donne lupo (2011). Ricordiamo anche La spada e la luna. Quattordici notturni (Sellerio, 1995), Il pettine (Sellerio,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail