Un'araldica delle passioni. Sulla poesia di Andrea Laiolo
Chi sono i maestri di Andrea Laiolo, coloro ai quali egli deve la propria forma mentis poetica, quella che possiamo verificare fin dal suo esordio? Essi formano un’aurea catena che aggrega gli Stilnovisti e Petrarca, Poliziano e Lorenzo de’ Medici e poi, con un grande salto, il Foscolo estetizzante delle Grazie, Dante Gabriel Rossetti e, primus inter pares, Gabriele D’Annunzio. Anelli di una catena che riunisce ed alterna, fondendoli, idealizzazione della bellezza ed impetuoso anelito al godimento delle sue incarnazioni. A questi poeti in particolare lo stile di Laiolo è debitore, e non a causa di un impatto stilistico occasionale ma per essersi forgiato, in un certo senso, al loro cospetto e in continuo dialogo con le loro ombre auguste.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:23 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it