Arancione di Genova. Volume verde - Claudio Bellini - copertina
Arancione di Genova. Volume verde - Claudio Bellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Arancione di Genova. Volume verde
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Come si usa nel linguaggio cinematografico, questa pubblicazione è il "prequel" del precedente Volume Arancione, che partiva dal 1973. In questo caso si va indietro nel tempo fino al 1921, anno in cui il tram venne affiancato dall'autobus, ed al 1938, quando iniziarono a circolare sulle strade genovesi anche i filobus. Per gran parte di questo periodo il verde fu il colore distintivo dei veicoli per il trasporto pubblico urbano, secondo quanto indicato dalla Circolare n° 17369 del Luglio 1928 del Regio Ministero delle Comunicazioni: è così spiegata la "colorazione" di questo Volume. Oltre cinquant'anni di storia del trasporto pubblico genovese sono raccontati per immagini con riferimento ad alcune tappe cronologiche fondamentali: i già citati 1921 e 1938, il 1949, che vide l'istituzione delle linee "rapide", il 1956, a partire dal quale iniziò il processo di diffusione dell'autobus per tutti i servizi di trasporto su strada, portando alla soppressione del tram (1966) e del filobus (1973).La pubblicazione è divisa in tre parti: la prima dedicata all'evoluzione della rete autofilotranviaria, la seconda focalizzata sulle immagini dei luoghi della città, la terza contenente i dettagli tecnici delle varie tipologie di veicoli che si sono succeduti, distinguendo gli "omnibus automobili" in servizio tra le due guerre mondiali, i filobus, i bus per le linee rapide e quelli per le linee ordinarie, senza trascurare qualche cenno ai tram, ma anche alla Guidovia della Guardia, che di fatto era un autobus a guida vincolata.

Dettagli

234 p., Brossura
9791222783338
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it