Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche
L’obbiettivo del volume è quello di fare il punto sull’attuale "stato dell’arte" della ricerca archeoastronomica e dei risultati che questa scienza interdisciplinare ha permesso di ottenere. La presente opera à divisa in due parti. Nella prima viene descritta l’archeoastronomia per quello che è descrivendo a grandi linee quali sono i suoi principi informatori, i suoi obbiettivi, i suoi metodi operativi e le tecniche di lavoro degli archeoastronomi. Nella seconda parte invece sono stati presi in esami alcuni siti archeologici astronomicamente significativi particolarmente famosi ed importanti, quali Stonehenge in Inghilterra, Newgrange in Irlanda, il Cerchio di Goseck in Germania ed altri meno noti al grande pubblico, ma non per questo meno importanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it