Archeologia dell’architettura (2023). Vol. 1: Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo (Atti del Convegno) - copertina
Archeologia dell’architettura (2023). Vol. 1: Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo (Atti del Convegno) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Archeologia dell’architettura (2023). Vol. 1: Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo (Atti del Convegno)
Attualmente non disponibile
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’Archeologia del cantiere edile prende in esame le tracce lasciate dai costruttori durante il loro operato e i caratteri dei manufatti prodotti, concentrandosi principalmente sulle murature, al fine di comprendere il funzionamento di un cantiere in azione, in particolare l’organizzazione tecnico-logistica, le operazioni eseguite per il suo impianto, la programmazione del processo edilizio (filiera), le opere provvisionali, le macchine, i ruoli e le responsabilità delle persone coinvolte. Inoltre, indaga il mutamento di questi aspetti sul lungo periodo e cerca di spiegarne i motivi. Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà, nell’ambito delle attività didattiche e di ricerca promosse dall’insegnamento di Archeologia dell’architettura (Scuola di Specializzazione in Beni archeologici) e dal Laboratorio di Archeologia dell’architettura. Ogni relatore si è occupato di questo tema in relazione a uno specifico contesto territoriale e limitatamente a una determinata fascia ronologica. Inoltre, Giovanna Bianchi ed Andrea Augenti hanno discusso i risultati più importanti, offrendo spunti di riflessione e stimolando ulteriori ricerche.

Dettagli

Libro universitario
Periodico
192 p., ill. , Brossura
9788892851771
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it