Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione (2012). Vol. 16: Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011).
Questo numero contiene gli atti del convegno di studi sul butto (sullo studio dei rifiuti delle città storiche, dei sistemi e delle pratiche di smaltimento). Le metodologie archeologiche si rapportano a butti, scarichi e rifiuti approfondendo quella chiave d'accesso primaria all'interpretazione della stratificazione archeologica, rappresentata dai processi formativi, particolarmente nel processo interpretativo dei butti e quindi nel percorso, dai butti alla storia, che costituisce il titolo del convegno siciliano di Sciacca-Burgio-Ribera. Una ventina di relazioni che portano "materiali per" la storia del tema dei rifiuti e del loro smaltimento, nelle quali emerge anche il problema della dislocazione dei rifiuti e del loro rapporto con il contesto di consumo. Gli spazi dei butti, in primo luogo: pozzi, silos, pozzi neri, latrine, intercapedini. Strutture defunzionalizzate e solo successivamente al loro abbandono utilizzate come scarichi di rifiuti, oppure strutture realizzate appositamente con questa funzione. Questi "materiali per" la storia del problema, oltre a costituire una prima ricognizione su base regionale (la Sicilia), evidenziano la complessità dell'approccio archeologico.
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it